Imagination.
Landscape. Design.

Due residenze per definire il progetto strategico e ideare i futuri landmark del tratto brindisino della Via Appia

residenze appia prima immagine

Nell’ambito del percorso di valorizzazione territoriale “Appia 2030”, questo programma di residenze si rivolge a giovani, designer, architetti, guide ambientali, progettisti culturali e della comunicazione.

La partecipazione è gratuita (posti limitati).

Partecipa a uno o due weekend di esplorazione, workshop e incontri per immaginare soluzioni che valorizzino la parte finale dell’Appia Antica.

Candidati!

Dove
Brindisi e provincia (Carovigno, Mesagne, Latiano, Oria e Francavilla Fontana)

Quando
1a residenza 5-8 maggio 2022
2a residenza 30 giugno-3 luglio 2022

Curatela e coordinamento
Bellissimo, Stratosferica, Thalassia. Le residenze sono coordinate da un gruppo di progettisti della comunicazione, designer, copywriter, architetti e guide ambientali.

Appia 2030

Il progetto MediAree — Appia 2030 è un’iniziativa di valorizzazione territoriale promossa da ANCI e finanziata nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Il percorso contribuisce al miglioramento del tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa e di tutela ambientale con un focus sul turismo lento ed esperienziale.

Residenze appia - Ulivi e Muretti a secco_ph Leonardo D'Angelo

L’educazione al paesaggio

Il programma delle residenze punta a riscoprire la capacità che ha il paesaggio di influenzare il pensiero e le attività dell’uomo. Nell’incontro tra paesaggi naturali e culturali, cercheremo ispirazione per un lavoro creativo che ripensa e definisce l’identità di un percorso al centro di un territorio unico.

Raccontare il potenziale di Brindisi e delle aree interne

Il territorio brindisino possiede un patrimonio artistico-culturale e paesaggistico unico. Il mare, le aree rurali e le tracce delle tante civiltà che l’hanno popolata.

Le due residenze interverrano su un’area di grande fascino che è ancora da scoprire. I comuni coinvolti: Brindisi, Mesagne, Latiano, Francavilla Fontana e Oria.

Prima residenza

Esplor_Azione e Progett_Azione
5-8 maggio 2022
Borgata di Serranova — Riserva Naturale di Torre Guaceto (Carovigno)

Quattro giorni di esplorazione, reportage e lavoro collettivo per definire spunti progettuali ed elaborare una mappatura tematica georeferenziata del tracciato.

A cura di Thalassia

Registrati!
Residenze appia - Ulivi e Muretti a secco_ph Leonardo D'Angelo

Seconda residenza

The Landmark Project
30 giugno - 3 luglio 2022
Brindisi

Come si progetta un landmark ispirato al paesaggio? Partendo dall’esplorazione del territorio e grazie a una serie di ispirazioni fornite da esperti di design, placemaking e comunicazione, questo originale workshop ci porterà a immaginare nuovi landmark per valorizzare il percorso e aumentarne l’attrattività.

A cura di Bellissimo + Stratosferica

Iscriviti!

ANCI

ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, ideatrice del progetto MediAree - Next Generation City, il cui obiettivo è definire modelli di governance multilivello tra Comuni capoluogo e Aree vaste per mettere in atto nuove forme di pianificazione strategica integrata in collaborazione con gli attori del territorio.

Brindisi

Comune di Brindisi, città-pilota capofila del progetto. Città terminale della Via Appia e meta creativa vista mare del cambiamento possibile, Brindisi è impegnata nella progettazione e realizzazione partecipata di un nuovo futuro, sostenibile e culturalmente attivo, per attrarre nuovi visitatori e smart worker attraverso una rigenerazione urbana a base culturale in linea con gli obiettivi del Nuovo Bauhaus Europeo: una città bella, sostenibile, da realizzare insieme, in cui vivere, tornare, lavorare e restare.

Residenze appia - Ulivi e Muretti a secco_ph Leonardo D'Angelo

Le residenze di Appia 2030 si inseriscono nel percorso di SEAty Imaging (ideazione e co-creazione con i cittadini) intrapreso da Brindisi su altri spazi come:

  • Il Parco di Punta del Serrone, dove è presente l'edificio Batteria Menga che sarà trasformato in un polo della cultura digitale del Mediterraneo su finanziamento del Ministero della Cultura, e la Casa dell'Ammiraglio candidato per accogliere un info point del mare "SEAty point".
  • La recente candidatura al PNRR (in attesa di esito) per la realizzazione di un’area eventi e sport outdoor vista mare presso Molo Catene, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Facebook Italia.
  • I workshop partecipati per la co-progettazione del nuovo brand SEA Brindisi.

Bellissimo

Bellissimo è un design studio con sede a Torino con 24 anni di esperienza in Italia e Europa su progetti di branding, strategia di comunicazione, marketing territoriale, grafica, packaging, eventi e prodotti editoriali.

Residenze appia - Ulivi e Muretti a secco_ph Leonardo D'Angelo

Stratosferica

Stratosferica è un’organizzazione no-profit che si occupa di immagine della città e dei territori. Dal 2017 organizza Utopian Hours, festival internazionale dedicato al city making. Dal 2020 gestisce il Precollinear Park, un progetto di placemaking che ha trasformato un’ex linea tranviaria di Torino in un parco lineare.

Thalassia

La Cooperativa Thalassia si occupa di progetti connessi alle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell'educazione ambientale e della cittadinanza attiva. Dal 2001 si occupa dei servizi ecoturistici e di accoglienza all’interno della Riserva Naturale di Torre Guaceto e di altri attrattori culturali e naturalistici della Puglia.

Residenze appia - Ulivi e Muretti a secco_ph Leonardo D'Angelo

Foto: Martina Leo e Aurora Vita - IMMAGINA, Federico Masini